Olivelli ricordato da papa Francesco

“A Vigevano, è stato proclamato Beato il giovane Teresio Olivelli, ucciso per la sua fede cristiana nel 1945, nel lager di Hersbruck”. Lo ha annunciato Papa Francesco dopo l’Angelus, ricordando alla folla dei fedeli che il martire partigiano “ha dato testimonianza a Cristo nell’amore verso i più deboli e si unisce alla lunga schiera dei martiri del secolo scorso”. “Il suo eroico sacrificio – ha invocato Bergoglio – sia seme di speranza e di fraternità soprattutto per i giovani”. Nell’omelia della celebrazione di Vigevano, riporta Avvenire, il cardinale Amato ha esaltato la figura di Olivelli – il “ribelle per amore” come spesso è chiamato ricordando la preghiera da lui stesso composta – patriota eroico e cattolico virtuoso, che “combatté il male con tutte le sue forze di fede e intelligenza non «con armi letali, ma con quella energia benefica e divinamente invincibile che è la carità”.

Tra i concelebranti c’erano l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini con monsignor Ludwig Schick, arcivescovo di Bamberga, nel cui territorio si trova Hersbruck e il vescovo di Vigevano Gervasoni. Presente anche monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi dove viene venerato Odoardo Focherini, altro martire di Hersbruck.

Articolo: http://www.farodiroma.it/2018/02/04/francesco-ricorda-beato-teresio-olivelli-ribelle-amore/

Comunicato stampa e rassegna

Comunicato stampa

 

Sarà presieduta dal Cardinale Angelo Amato

Il 15 giugno 2013 a Carpi

la Beatificazione di Odoardo Focherini

 

Monsignor Francesco Cavina ha ufficializzato lunedì 5 novembre la data della Beatificazione del Servo di Dio Odoardo Focherini, che si terrà in Diocesi a Carpi sabato 15 giugno 2013 e sarà presieduta dal Cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. L’annuncio è stato dato dal Vescovo in apertura dell’incontro del Gruppo di lavoro costituito per far conoscere la figura di Focherini anche oltre i confini della Chiesa locale.

“Questa beatificazione è una notizia che suscita grande gioia in me, in tutta la comunità diocesana di Carpi e non solo – ha detto monsignor Cavina –; Focherini è segno indiscusso della fecondità della chiesa locale: la sua capacità di amare il Signore e mettersi a servizio dei fratelli è per noi un forte richiamo a non lasciare inaridire la nostra fede”. Il Vescovo, che ha evidenziato la testimonianza di vita coerente, l’integrità, la bellezza, l’eroicità di questa figura, ha poi ricordato come l’imminente celebrazione della beatificazione di Focherini sia “un dono e una responsabilità: il Signore ci chiederà conto di come abbiamo saputo far fruttare questo dono”.

A seguire, lo storico Paolo Trionfini ha illustrato le principali tappe del percorso di beatificazione di Focherini e le iniziative che hanno contribuito a mantenere viva la sua memoria. A don Luca Baraldi, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, il compito di coordinare il Gruppo di lavoro che ha visto tutti i partecipanti intervenire per portare il proprio contributo in un fecondo intreccio di sensibilità e attenzioni.

Il tavolo di lavoro, è l’auspicio di monsignor Francesco Cavina, “possa aiutarci a trovare le iniziative più opportune e significative per far conoscere il più possibile Odoardo Focherini, lavorando in armonia per rendere a tutto tondo la bellezza di questo cristiano, padre, marito, professionista, impegnato nella realtà ecclesiale e sociale, andando a fondo nel ricercare le radici della sua scelta di dare la vita: perfetta imitazione di Cristo, Odoardo Focherini – ha concluso il Vescovo di Carpi – è arrivato davvero a mettere in pratica il Vangelo”.

All’incontro erano presenti, accanto al Vescovo di Carpi monsignor Francesco Cavina e a don Luca Baraldi coordinatore del Gruppo di Lavoro, il Rabbino Beniamino Goldstein della comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia; Francesco Manicardi, nipote di Odoardo, in qualità di rappresentante della famiglia Focherini; don Fortunato Turrini a nome della Diocesi di Trento; i sindaci Michela Noletti di Rumo e Angelo Dalpez di Pejo, luoghi cari a Focherini e alla moglie Maria Marchesi; Odoardo Semellini, nipote di Focherini, in rappresentanza del Comune di Carpi; Andrea Venturini, presidente del Consiglio Comunale di Mirandola; Marzia Luppi per la Fondazione ex Campo Fossoli; Maria Peri, storica e nipote di Focherini, curatrice del sito dedicato al Servo di Dio, la presidente dell’Azione cattolica di Carpi Ilaria Vellani e il vicepresidente nazionale degli adulti di Ac Paolo Trionfini; monsignor Ermenegildo Manicardi, membro della Commissione teologica nella fase diocesana del processo, don Roberto Bianchini, don Carlo Truzzi, monsignor Rino Bottecchi, sacerdoti delle parrocchie della Diocesi di Carpi dove Odoardo è cresciuto e si è speso nella vita ecclesiale e sociale; don Roberto Vecchi, responsabile del settore catechesi della Diocesi di Carpi, Luigi Lamma, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali e del settimanale Notizie della Diocesi di Carpi

Del comitato sono stati chiamati a far parte anche il postulatore della causa di beatificazione padre Giovangiuseppe Califano e lo storico Ulderico Parente, nonché i rappresentanti del quotidiano cattolico Avvenire, della Società Cattolica di assicurazioni, dell’Agesci della zona di Carpi.

http://www.youtube.com/watch?v=ZX7kLUsx8wY&feature=share

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/11/06/798147-focherini-beato-vescovo-cavina-youtube.shtml?fb_action_ids=4835822178071&fb_action_types=og.likes&fb_source=aggregation&fb_aggregation_id=288381481237582

http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/folcherini-beato-il-15-giugno.aspx

http://vaticaninsider.lastampa.it/news/dettaglio-articolo/articolo/focherini-beato-lager-ebrei-19545/

http://www.upi.com/Top_News/World-News/2012/05/10/Pope-recognizes-Focherini-as-martyr/UPI-41991336684466/

http://bob.yerhot.org/2012/11/venerable-odoardo-focherini-soon-to-be-beatified/

http://www.zenit.org/article-33686?l=italian

http://it.gloria.tv/?media=357407

 

 

Forse ci siamo…

Dopo anni di preghiera e di attesa, al termine della Messa Crismale, il vescovo della diocesi di Carpi Francesco Cavina ha annunciato la conclusione positiva del processo di beatificazione di Odoardo Focherini

Si tratta – ha commentato il vescovo – di un grande evento, sorgente di grazia e di consolazione per la nostra Chiesa locale. Il nuovo beato è segno indiscusso della fecondità della nostra Chiesa locale, ma è anche un forte richiamo a non lasciare inaridire le radici e a ritornare ad una testimonianza coerente, chiara, coraggiosa ed ecclesiale della nostra adesione a Cristo. Infatti, quanti più sono i doni, tanto più cresce la responsabilità e tanto più verrà chiesto“.

Rimaniamo in attesa del decreto ufficiale.

http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2012/04/06/news/focherini-un-martire-che-sara-proclamato-santo-1.3778583

 

 

“Si tratta – ha commentato il Vescovo – di un grande evento, sorgente di grazia e di 
consolazione per la nostra Chiesa locale. Il nuovo beato è segno indiscusso della fecondità della nostra Chiesa locale, ma è anche un 
forte richiamo a non lasciare inaridire le radici e a ritornare ad una testimonianza coerente, chiara, coraggiosa ed ecclesiale della nostra 
adesione a Cristo. Infatti, quanti più sono i doni, tanto più cresce la responsabilità e tanto più verrà chiesto". 

 

Monsignor Cavina arriva a Carpi e ricorda Odoardo

Domenica scorsa 5 febbraio, arrivando a Carpi, il nuovo vescovo mons Francesco Cavina ha incontrato alcune realtà locali.

“E’ seguito l’incontro con le autorità nel Cortile di Palazzo Pio e la visita fuori programma del Museo monumento al deportato, per ricordare il servo di Dio Odoardo Focherini morto in un campo di concentramento per aver salvato diversi ebrei e tutte le vittime della deportazione.”Avvenire, 7 febbraio 2012

Notizie 6 febbraio 2012