Quasi una preghiera…

«Ed ora ascolta, perché so che tu puoi ascoltarmi ed io ti rivedo in questo istante, vivo, come se tu mi fossi apparso davanti con il tuo inimitabile sorriso. […]
Queste pagine voglio siano un colloquio con te; ora tu mi sei vicino forse come non mai mi fosti nel breve ma pieno nostro sodalizio.
La fede che ci unisce e di cui mi desti mirabile esempio, abolisce il distacco terreno nell’eternità che ci attende.

Tu ci hai preceduti nella Casa del Padre, superando di un balzo la prova.
Noi superstiti ti sentiamo beato.
E chi se non te può aver ricevuto il premio, tu che hai preso con tanto impegnola tua qualità di cristiano ed hai amato sino alla morte coloro che il Signore ti aveva affidato?

Noi abbiamo bisogno del tuo aiuto ancora e della tua preghiera. Siamo noi che abbiamo ancora bisogno di te, per poter trovare nella tua preghiera la forza di vivere sin tanto che il Signore vorrà e di fornire sino alla fine quanto il Signore ci chiede. […]
Non passa giorno che io non parli di te. Non passa giorno che io pensando ai miei morti che hai consolati, guardando i miei vivi che son vivi perché tu li hai salvati, non tragga dalla tua presenza, dal tuo esempio una serena forza che mi aiuta a sopportare la mia croce, a compiere meno indegnamente il mio dovere, ad amare meglio di quanto non saprei Iddio; non pensi che una eguale pena è vissuta con un sforzo eroico, dalla tua Maria, nella tua casa, accanto ai tuoi figlioli.
E in quella pena ci sentiamo uniti per benedire il tuo sacrificio ed il nostro dolore che ci avvicina a Dio crocifisso».

Giacomo Lampronti, Mio fratello Odoardo, pp. 87-99
Giacomo è stato salvato con la moglie e i due figli da Odoardo

 

Odoardo e’ Beato!

Oggi, 10 maggio 2012, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza privata Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

Nel corso della medesima Udienza il Sommo Pontefice ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti riguardanti molti cattolici esemplari fra i quali anche ODOARDO FOCHERINI

http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/29166.php?index=29166&po_date=10.05.2012&lang=it

http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=11847
http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/ildegarda-di-Bingen-canonizzata-Focherini.aspx
http://www.trc.mo.it/home/attualita/13634-beatificazione-per-focherini.htm
http://www.ilmessaggero.it/primopiano/vaticano/vaticano_in_arrivo_nuovi_santi_e_beati_papa_ratzinger_ha_firmato/notizie/195203.shtml
http://www.news.va/it/news/nuovi-beati-allinsegna-del-martirio-il-papa-autori
http://www.agensir.it/pls/sir/v4_s2doc_A.a_autentication?tema=Quotidiano&oggetto=239457&rifi=guest&rifp=guest
http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/papa-firma-decreti-per-39-nuovi-beati-e-12-venerabili-servi-di-dio.html

L’UCSI Emilia Romagna commemora il carmelitano Tito Brandsm


 

 

 

Presentazione biografia a Torino

Presso la Comunità ebraica di Torino, Piazzetta Primo Levi, 12 – Torino
giovedì 17 maggio 2012 – ore 18.00
Don Carlo Collo, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – Sezione di Torino, e Maria Peri, nipote di Odoardo Focherini, discutono con Giorgio Vecchio, Università di Parma, autore del libro Un «Giusto fra le Nazioni» Odoardo Focherini (1907-1944). Dall’Azione cattolica ai lager nazisti
Edizioni Dehoniane, Bologna 2012

Presenta David Sorani, Vicepresidente della Comunità Ebraica di Torino
Modera Donatella Sasso, Istituto Salvemini

http://idr.seieditrice.com/orizzonti/2012/05/09/giusto-fra-le-nazioni-torino-17-maggio-2012/

Presentazione Torino 17 maggio 2012

La Stampa 11 maggio 2012

 

I nipoti raccontano Odoardo

Domani, 25 aprile, la puntata di Piazza Grande su TVQui (canale 89) sarà dedicata alla figura di Odoardo Focherini.
Il direttore dell’emittente, intervistando Maria Peri e Francesco Manicardi (2 dei 15 nipoti di Odoardo), cerca di ricostruire la sua biografia e l’attualità della sua figura.

 

 

 

Presentazione biografia a Ferrara

da Cronaca Comune, il quotidiano online del Comune di Ferrara

Giovedì 19 aprile alle 16.30 al Museo Risorgimento e Resistenza (corso Ercole I d’Este 19), nell’ambito del programma dell’anniversario della Liberazione ‘La memoria che resta’, verrà presentato il volume di Giorgio Vecchio “Un Giusto fra le nazioni. Odoardo Focherini (1907-1944). Dall’Azione cattolica ai lager nazisti”.
Nel corso dell’iniziativa, proposta in collaborazione con l’associazione partigiani Cristiani Ferrara, interverranno gli storici Andrea Rossi e Davide Guarnieri, il presidente della Comunità ebraica ferrarese Michele Sacerdoti e il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani.