Chiese Emilia-Romagna: i seminaristi della Regione al campo di concentramento di Fossoli, nel ricordo del Beato Focherini

Si è svolto ieri, 14 novembre, l’incontro dei seminaristi della regione Emilia-Romagna presso il campo di concentramento di Fossoli a Carpi. Una sessantina i partecipanti da tutte le diocesi, accompagnati dai rispettivi formatori, con il coordinamento di don Maurizio Trevisan, rettore del Seminario interdiocesano di Modena e Carpi. A loro si è aggiunto, in rappresentanza del vescovo Erio Castellucci, il vicario generale della diocesi di Carpi, mons. Gildo Manicardi. L’iniziativa, riferisce il settimanale della diocesi di Carpi, “Notizie”, si è inserita in un ciclo di incontri che da tre anni a questa parte vede coinvolti e uniti i seminari emiliano-romagnoli. Nella prima parte della visita a Fossoli, i seminaristi hanno conosciuto la storia del campo e delle sue vicissitudini durante gli anni della Seconda Guerra mondiale, con il discrimine rappresentato dall’8 settembre 1943, data dopo la quale il sito divenne, da luogo di prigionia dei militari nemici, campo di concentramento – e poi di transito verso i lager nazisti – di ebrei e prigionieri politici. “La scelta di venire a Carpi – ha spiegato don Maurizio Trevisan – ha, fra le sue motivazioni, il contesto storico in cui ci troviamo, questo momento di conflitti e di difficoltà che il mondo sta sperimentando, e l’invito pressante, che il Papa continuamente ci rivolge, di pregare per la pace. Quindi abbiamo pensato che potesse essere significativo trovarci qui, in un luogo che parla di guerra, di distruzione, di sofferenza, di morte, ma che ci esorta ad avere un desiderio, uno spirito di pace, e ad invocare questo dono da Dio, l’unico in grado di darcelo”.

Il momento successivo della visita è stato guidato dalla studiosa Maria Peri, nipote del Beato Odoardo Focherini, il quale, tra il luglio e l’agosto 1944, fu internato a Fossoli per poi essere deportato in Germania e qui trovare la morte nel campo di Hersbruck. Insieme ad altre figure che transitarono per Fossoli, Focherini si adoperò strenuamente, con tutte le proprie forze sino alla fine, contro quella “disumanizzazione” a cui il nazismo voleva condannare gli internati. “Un altro motivo che ci ha guidati nella scelta del campo di Fossoli – ha commentato don Trevisan – è il fatto che, come ci ha dimostrato il beato Focherini, un luogo di morte possa essere un luogo di santità, un luogo in cui, nonostante la drammaticità delle condizioni di vita, si possa camminare per costruire il Regno di Dio. Ritengo che sia davvero importante coltivare questa chiamata a prendere sempre più esempio dalle figure di santi, quali appunto il Beato Odoardo, che la Chiesa di Carpi e le nostre Chiese locali hanno saputo esprimere”. Un altro valore da coltivare, nella grande famiglia dei Seminari emiliano-romagnoli, è la fraternità, cui è stata dedicata la seconda parte dell’incontro, con la preghiera comunitaria, la Messa in Cattedrale e la cena presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno. “Sulla fraternità stiamo insistendo molto – ha sottolineato don Trevisan –. Siamo appena stati, come Seminari della regione, in pellegrinaggio in Turchia, vivendo due settimane di esercizi spirituali a settembre con un itinerario molto intenso. Crediamo che aiutare i nostri seminaristi a crescere nella comunione tra le Chiese a cui appartengono, a sentirsi parte di una realtà più ampia e, nello stesso tempo, tutti al servizio della medesima missione, ovvero l’annuncio del Vangelo, dia loro, da una parte, forza e slancio nel proseguire il cammino di formazione, e dall’altra – ha concluso – li faccia sentire veramente fratelli, che è, come discepoli di Gesù, quanto siamo chiamati a costruire nella vita”.

Incontro regionale dei seminaristi al campo di Fossoli

Si è svolto martedì 14 novembre, presso il campo di Fossoli e a Carpi, l’incontro dei seminaristi della regione Emilia-Romagna. Una sessantina i partecipanti che hanno conosciuto e approfondito la figura del Beato Odoardo Focherini e vissuto un momento di fraternità in comunione fra Chiese sorelle

di Virginia Panzani

https://www.notiziecarpi.it/2023/11/15/incontro-regionale-dei-seminaristi-al-campo-fossoli/

Memoria liturgica

https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/messa-con-lorchestra-delle-scuole-in-ricordo-di-odoardo-focherini-fea48514

Messa con l’orchestra delle scuole in ricordo di Odoardo Focherini

Commosso don Lampronti, pronipote di Giacomo che si salvò dalle persecuzioni razziali grazie al Beato.

Ieri, memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini, martire, il vescovo Erio Castellucci ha celebrato la messa in Cattedrale alle 18.30. Tra i concelebranti vi era anche don Francesco Lampronti, giovane sacerdote veronese, al suo primo anniversario di ordinazione, pronipote di Giacomo, che fu salvato dalle persecuzioni razziali con la sua famiglia proprio grazie a Focherini. Presenti alla celebrazioni i parenti del Beato carpigiano; un posto particolare è stato riservato al ‘mondo della scuola’ che ha presenziato alla messa come occasione di ringraziamento per l’anno scolastico 20222023, come promosso da ‘Scuola Fede Futuro’, Laboratorio per la scuola della Diocesi di Carpi. L’orchestra delle scuole medie Alberto Pio, indirizzo musicale, ha animato con suoni e canti la celebrazione. Commosso e riconoscente il ricordo di don Francesco Lampronti (nella foto): “E’ bello per me essere qui in occasione della memoria liturgica del Beato Focherini per rendere grazie al Signore e a Odoardo e affidarmi a lui per il mio ministero e la mia vocazione. E a lui affido tutta la mia famiglia”. “Del Beato mi è stato trasmesso il ricordo, l’esempio, il suo amore per la verità in tutte le sue sfaccettature perché da buon giornalista ma anche da buon cristiano ha perseverato sempre cercando di annunciare il Vangelo e la verità”.