
Dodici nuovi iscritti nel Giardino Virtuale “Giusti del Monte Stella”, lo spazio creato nel 2017 sul sito di Gariwo per accogliere le segnalazioni e le testimonianze dei cittadini su figure dimenticate o sconosciute meritevoli di essere ricordate. La cerimonia di consegna delle pergamene ai familiari, originariamente prevista per il 6 marzo, si è tenuta questa mattina nell’Anfiteatro “Ulianova Radice”. La scelta dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano – composta da Comune di Milano, Gariwo e UCEI, per il 2020 per il Giardino Virtuale, ratificata dal Comitato dei Garanti – si è diretta su figure esemplari che si sono distinte per aver reagito alle sopraffazioni e alle ingiustizie in difesa di altre persone e della dignità umana. Sono: Francesco Quaianni, Emily Bayer, Padre Italo Laracca, Carlo Bianchi, Padre Andrey Sheptytskyy, Famiglia De Regibus, Leonilde Simonazzi, Reinhold Chrystman, Carlo Tagliabue, Nella Molinari e Luigi Cortile, cittadini che, durante la Seconda guerra mondiale, hanno salvato gli ebrei rischiando la vita. Oltre a loro è stato scelto anche Franco Basaglia, lo psichiatra che introdusse in Italia una nuova terapia per i disturbi mentali, fondata sul rispetto dei pazienti, e pose le basi della Legge 180, detta poi “Legge Basaglia”, di riforma dell’assistenza psichiatrica con la chiusura dei manicomi.
Carlo Bianchi ha incontrato Odoardo Focherini e hanno condiviso quotidianità e preghiera per una settimana, fino a quando Bianchi è stato fucilato al Poligono di tiro di Cibeno.
La biografia: https://it.gariwo.net/giusti/biografie-dei-giusti/shoah-e-nazismo/storie-segnalate-dagli-utenti/carlo-bianchi-21332.html