L’Archivio della Memoria di Odoardo Focherini
Venerdì 27 settembre 2013, h. 17.00
Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna
Strada Maggiore, 51
Bologna
Odoardo Focherini (Carpi 1907- Hersbruck 1944) esponente dell’Azione Cattolica, giornalista e dirigente d’azienda, nel marzo del 1944 fu arrestato, recluso nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente deportato in Germania per aver aiutato un centinaio di ebrei ad espatriare, salvando loro la vita. Tra i vari riconoscimenti ricevuti vanno ricordati: la Medaglia d’oro delle Comunità Israelitiche (Milano, 1955), il titolo di “Giusto fra le genti” (Gerusalemme, 1969), la Medaglia d’oro al merito civile (Roma, 2007).
Nel giugno 2013 è stato proclamato beato per la sua morte avvenuta in odium fidei.
L’Archivio della Memoria di Odoardo Focherini è costituito dai documenti di Odoardo e da testimonianze raccolte dai familiari allo scopo di preservare e diffondere la memoria del suo impegno umano e civile.
Nel corso dell’iniziativa, oltre alla presentazione dell’archivio e alla proiezione di un breve video sulla figura di Odoardo Focherini, verranno poste a confronto alcune esperienze di costruzione e trasmissione della memoria pubblica nelle quali la tradizione familiare ha svolto un ruolo essenziale.
Intervengono:
Stefano Vitali, Soprintendente archivistico per l’Emilia Romagna
Maria Peri, Archivio della Memoria di Odoardo Focherini
Mirco Carrettieri, Presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nella provincia di Reggio Emilia
Promosso da: Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna e Archivio della Memoria di Odoardo Focherini
Per informazioni 051 225748/261107/229148